Moriago della Battaglia, Falzè di Piave, Fontigo luoghi della Grande Guerra visti da Tiziano Biasioli
 
 
 Questo sito non utilizza Cookie
 
 
 
 

 

 

 

 

Il 4 novembre sul Piave
Moriago della Battaglia, Falzè di Piave, Fontigo
 

 

4 Novembre 2018
100 anni dopo, le ultime ore di guerra


Per vivere le ultime ore di guerra e le prime di pace a 100 anni esatti di distanza dal giorno che ha segnato per l'Italia la fine della Grande Guerra, abbiamo scelto di portarci sul Fiume Piave nei luoghi che videro le gesta eroiche degli Arditi: l'Isola dei Morti a Moriago della Battaglia, Falzè di Piave, Fontigo.

Il monumento più caratteristico è quello di Falzè (le prime tre foto) che, a mio giudizio esprime una carica dinamica superlativa.

Rappresenta tre Arditi che balzano fuori da una trincea per raggiungere la riva sinistra del Piave.

L'attacco degli Arditi sul fronte del Piave procurò lo sfondamento delle linee austriache e l'ammirazione degli imperiali che definirono i nostri soldati: Caimani del Piave.

Due note sul suo autore Giovanni Possamai: Ardito Reggimentale, ferito nella battaglia del Forte Luserna, “ospite” per 17 mesi nel campo di concentramento di Mauthausen, antifascista irriducibile.

Foto e testo di Tiziano Biasioli, giornalista dal 1979

 

 
Fiume Piave in piena